Differenze tra perle di acqua salata e perle di acqua dolce

La perla è forse l’emblema del gioiello vero, un gioiello nato da qualcosa di vivo, creato da madre natura e sapientemente utilizzata da maestri orafi e artigiani a regola d’arte per creare un monile unico e prezioso. La prima scelta che viene effettuata quando si va a cercare un gioiello con le perle è sulla natura della perla: perla di acqua dolce o perla di acqua salata? Quali sono le differenze principali tra la perla di acqua dolce e la perla di acqua salata?

Parlando in termini da profani la differenza tra i due tipo di perle è davvero lieve, specie se non sono a confronto, ma se mettiamo due perle delle solite dimensioni a fianco, vediamo una netta differenza tra le due tipologie di perle. Nell’immagine vediamo a sinistra la perla freshwater, ovvero di acqua dolce, e a destra la perla Akoya, ovvero la perla di acqua salata. La perla di acqua dolce ha un colore più uniforme, con meno riflessi del colore, rimangono più bianche e con una superficie meno riflettente rispetto alle perle akoya. Le perle Akoya invece hanno delle sfumature di riflessi colorati più accentuati, e hanno una lucidità nettamente superiore.
Ad un occhio non esperto possono sembrare identiche, ma se confrontate non lo sono affatto, la perla akoya è decisamente più bella e più preziosa rispetto alla perla di acqua dolce, ma quest’ultima nella sua versione con caratteristiche ottime è davvero una gran bella perla, degna di un gioiello evergreen da tutti i giorni

. DSC_4710_1500