Le certificazioni dei Diamanti

Significato, validità e utilità del certificato del diamante nel settore del regalo di Gioielleria Il diamante è da sempre la pietra emblema della gioielleria, la pietra preziosa per eccellenza, la più desiderata e ambita, e per questo da sempre anche la più venduta nel settore della gioielleria e degli articoli preziosi, ma anche la più falsificata; per questo quando si acquista un gioiello con diamanti si cerca sempre una certificazione che ne attesti l’autenticità. Esistono diversi tipi di certificazioni dei diamanti e delle pietre preziose, tantissimi sono i laboratori e gli istituti gemmologici che analizzano e certificano diamanti e pietre preziose, e ce ne sono di più autorevoli e meno, o comunque più ritenuti istituzionali e attendibili.

Gli istituti più importanti per la certificazione dei diamanti sono: GIA, Gemmological International institute America - IGI, International Gemmological Institure – HRD Antwerp – American Gem Society. Il livello di competenza dell’istituto GIA è tale da fissare gli standard mondiali della pratica di valutazione. Il GIA, oltre a valutare le pietre preziose, forma migliaia di gemmologi attraverso i suoi programmi nel mondo e i titoli rilasciati da questo istituto sono considerati il non plus ultra.

L’Istituto Gemmologico Internazionale (IGI) è stato fondato ad Anversa in Belgio nel 1975 ed è il più antico laboratorio gemmologico della città. Con i suoi 18 laboratori dislocati nel mondo rappresenta l’istituto più diffuso a livello mondiale, ma il suo primato principale lo ha ottenuto introducendo il brevetto d’incisione a scrittura a laser per contrassegnare in maniera univoca il diamante, ed ha creato la certificazione “cuori e frecce” riconosciuta in tutto il mondo, per attestare la simmetria perfetta di alcuni diamanti a taglio brillante. L’HRD (Hoge Raad voor Diamant) sta per Alto Consiglio del Diamante ed è un istituto fondato nel 1973 ad Anversa, Belgio. L’American Gem Society è stata fondata nel 1934 da un piccolo gruppo di gioiellieri ed è rinomato per essere stato uno dei primi laboratori ad offrire i certificazioni sui diamanti con tagli ricercati come il princess, il diamante taglio smeraldo e il diamante taglio ovale. Per entrare a far parte dell’AGS, gioiellieri, rivenditori, fornitori e affiliati devono possedere requisiti elevatissimi in termini di etica e qualità lavorativa, superare un esame d’ingresso e diversi controlli annuali.

Certificato%20IGI_1

Questi sono alcuni dei più autorevoli e conosciuti istituti di analisi e certificazione del diamante, conosciuti a livello mondiale, ma ogni gioielleria ha perfettamente a conoscenza la materia prima con cui realizza i propri gioielli: ogni gioielleria italiana dispone di un laboratorio orafo e di incastonatura che realizza i gioielli e certifica le pietre preziose in esso utilizzate, o che comunque acquista lotti di pietre con caratteristiche riconosciute, e successivamente certificate, e rese note al compratore finale. Ogni gioiello in vendita nella nostra gioielleria è accompagnato da un certificato di autenticità, capace di indicare il metallo e le pietre preziose da cui è realizzato, questo certificato è sempre emesso dal produttore del gioiello, che si impegna a seguire un processo pulito e trasparente di acquisto, certificazione e vendita del diamante e del gioiello per intero.

blister%20GIA

A cosa serve il certificato del diamante?

Il certificato del diamante ha la sua specifica funzione di dichiarare con precisione le caratteristiche della pietra che si va ad acquistare, e la tipologia del regalo che si intende fare va a condizionare il tipo di certificato che si richiede. Infatti è consigliato un certificato riconosciuto a livello globale quando si desidera regalare un diamante da investimento, questo perché in qualsiasi momento la pietra è destinata ad essere venduta di nuovo, per poterne ricavare il suo valore, e per maggiore praticità e onestà nella compravendita un certificato istituzionale è senz’altro più di aiuto rispetto ad un certificato emesso da un ente minore, che gode di un’autorità inferiore in materia di certificazioni, rischiando di mettere il venditore del diamante in una posizione meno vantaggiosa rispetto all’acquirente. Per questo semplice motivo, di velocità e trasparenza nella trattativa, è consigliato regalare un diamante con certificato GIA, IGI o HRD quando si decide di regalare un diamante da investimento.

Quando il regalo del diamante è destinato ad una bambina, ad una ragazza o a una donna ed il suo scopo è regalare un prezioso da indossare nel tempo, l’acquisto migliore in termini di rapporto qualità prezzo è senza dubbio regalare un diamante con certificazione emessa dalla gioielleria presso la quale si acquista il diamante. Questo perché l’acquisto di un diamante certificato dalla gioielleria permette di abbattere il costo della certificazione e quindi di regalare un diamante in blister certificato ad un prezzo nettamente inferiore e quindi più vantaggioso rispetto ad una pietra con certificato da un ente più noto. Quando si regala un diamante in blister con il desiderio che il destinatario del regalo possa utilizzarlo per realizzarsi un gioiello personalizzato è importante trattare con la propria gioielleria di fiducia, e farsi consigliare la pietra migliore in base alle proprie esigenze e farsi rilasciare il certificato della pietra, così da mostrare concretamente l’entità del gioiello che si andrà a realizzare. Ogni diamante in blister certificato nella nostra gioielleria è risultato di un’attenta e scrupolosa analisi sulla pietra preziosa, il diamante viene sigillato in blister di sicurezza con riferimento al numero del certificato di riferimento racchiuso al suo interno, per garantire la vendita di una pietra certificata sicura. Infine, possiamo asserire che quando si decide di regalare un diamante in blister per la realizzazione futura di un gioiello è consigliato scegliere un diamante con certificazione della gioielleria, poiché in termini di costi è sicuramente più conveniente rispetto ad un diamante con una certificazione istituzionale, ritenuta forse eccessiva per il ruolo che il diamante avrà una volta che sarà donato.

blister%20CGD